DIRE Reg. Emilia-Romagna
BOLOGNA. "BRONX? MACCHÈ, PILASTRO FOTOGENICO", ESCE LIBRO ANTI-CLICHÈ/FOTO
29 giugno 2021, 13:45
1
2
3
4
VOLUME RACCONTA QUARTIERE "CON PROBLEMI, MA RICCO DI ECCELLENZE" (DIRE) Bologna, 29 giu. - Un libro corale di 112 pagine, con 130 foto a colori e 114 stralci di articoli, per raccontare un Pilastro diverso da quel "Bronx di Bologna" -come lo definisce con una punta di amarezza il presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Simone Borsari- che spesso emerge dalle cronache cittadine. Consiste in questo il volume 'Buongiorno, Pilastro! Immagini e parole da un blog di periferia', promosso dagli ideatori del Blog del Pilastro e realizzato con il supporto dell'Agenzia locale di sviluppo Pilastro Distretto Nord-Est in occasione del millesimo articolo pubblicato sul blog. Dal libro, edito dalla casa editrice 'Pendragon' e che sarà presentato domani alle 18.30 davanti alla biblioteca 'Spina', emerge infatti, spiegano gli autori del blog, "una qualità particolare del Pilastro, e cioè che è fotogenico e che è un posto dove si può fare della bella fotografia, per la qualità della composizione architettonica". Si tratta, in sostanza, "quasi di un invito a venire a conoscere il Pilastro attraverso la fotografia". E che questo quartiere periferico di Bologna "abbia bisogno di essere conosciuto e raccontato" lo ribadisce anche Borsari, secondo cui i cittadini che hanno dato vita al blog "raccontano bene l'anima del Pilastro, perché conoscono e amano il territorio, e hanno un occhio attento e obiettivo nel presentare eccellenze e problemi del quartiere. Purtroppo- rileva il presidente del Quartiere- qui si va sui giornali quando accadono certi episodi di cronaca". Episodi, sottolinea Borsari, "che capitano anche altrove", ma che al Pilastro risaltano maggiormente, in quanto è una zona che "si porta dietro uno stigma che stiamo combattendo". Insomma, chiosa il presidente del Quartiere, "il Pilastro non è il Bronx di Bologna, ma un luogo con tante eccellenze e persone perbene che lavorano con le istituzioni per valorizzarlo". Su questa collaborazione tra cittadini e istituzioni Borsari insiste particolarmente, definendola "una delle caratteristiche fondamentali del Pilastro, di cui il blog è un esempio", per poi invitare a leggere "con grande trasporto questo libro, per capire tante cose sul Pilastro e imparare ad amarlo ed apprezzarlo, pur con tutte le sue contraddizioni. Se vai al Pilastro e utilizzi i suoi servizi e conosci la sua gente- conclude infatti Borsari- te ne innamori".

(Ama/ Dire)

13:45 29-06-21 NNNN

Telpress NewsReader è licenziato dalla Telpress International. Copyright © 2013. Tutti i diritti riservati